L’uomo nel diritto universale
La penisola italica (o appenninica), è fin dall’antichità Luogo d’origine del diritto dai tempi dell’Impero Romano e successivamente del Sacro Romano Impero, quest’ultimo oggi rappresentato, al suo vertice, dal Vicario di Cristo in terra, Vescovo di Roma e Pontefice della Chiesa Romana Cattolica e Apostolica, custode di uno dei più antichi e consolidati testi re-ligiosi e di Legge, la Sacra Bibbia, origine e sorgente primaria del diritto in tutto l’occidente.
È bene rammentare che il giurista di Diritto Romano ha (primo nella storia documentata) creato e definito la Fictio Iuris della persona , elemento fondante di larga parte delle giurisdizioni al mondo; nozione oggi palesata nel canone 96 del CIC.
Il canone 96 del CIC istituisce la Persona attraverso l’incorporazione dell’uomo, che è il primo elemento fondante ed autore di ogni forma di legge sul pianeta, nella Chiesa. Continue reading