triaSunt-home
Storia dell’uomo che trovava le tombe con il pendolino
Talvolta eventi fortuiti fanno riemergere dalle nebbie del passato storie dimenticate e curiose ma che meritano di essere raccontate anche se minacciano di sollevare dei gran polveroni. Quello che mi accingo a circostanziare è proprio uno di quei fatti, che lasciano interdetti per la stranezza di ciò che accadde e perché il testimone è il protagonista stesso, uomo di chiara fama e di indubbio prestigio, che non si fece scrupolo di pubblicare un libro sulla questione a proprie spese, affinché non se ne perdesse memoria.
Cosa pensereste se vi dicessi che Felice Pattaroni, «cavaliere al merito della Repubblica» e scopritore dell’ampia necropoli e dell’abitato del IV-V sec. a. C.di Pedemonte, presso Gravellona Toce (VB), individuò una per una le tombe (circa 126) vagando per la campagna con un pendolino per le mani?
Questo è quanto scrive a chiare e vivaci lettere lui stesso in un piccolo libro fatto stampare a sue spese, dal titolo «Come si diventa Radioestesisti», con il quale appunto rivendica anche il modo in cui giunse a fare le sue straordinarie scoperte.
Continue readingIL FILO DEL CIELO alle Giornate Europee del Patrimonio 2020
Cari amici,
Durante le Giornate del Patrimonio 2019, molti di voi si sono uniti a noi qui, a Notre Dame de Dromon, e hanno scoperto IL FILO DEL CIELO. La cappella era piena, scambi, scoperte e condivisione sono state le nostre parole chiave.Per tutto ciò:…GRAZIE…Di fronte al successo del libro (già esaurito!), tutti i proventi del quale vengono devoluti ad ARPAGE, abbiamo chiesto a Giuliano Ladolfi una ristampa, già ora disponibile. nel corso di quest’ultimo anno, abbiamo continuato la nostra ricerca, le nostre indagini e ve le presenteremo durante l’edizione 2020 delle Giornate del Patrimonio.Quest’anno sarà presente tutta la squadra: Francesco Teruggi, Marilena Ramus, Alessia Oliva dell’Associazione Culturale triaSunt; Marcel Palomba, Yves Degoix e Jean-Baptiste Collomb dell’Associazione Arpage. Oltre alla presenza di tutto il nostro team, quest’anno vi proponiamo una vera e propria esperienza alla scoperta dei tesori di Theopoli: Visite guidate a Notre Dame e Pierre Ecrite, conferenze, scoperta delle opere di Alessia Oliva in mostra permanente.Infine, la nostra principale conferenza sarà accompagnata dal nostro amico Antoine Rossfelder. Concertista, trarrà dall’opera di Jean-Sébastien Bach gli intermezzi, i fiati di questo “invito al viaggio”.
